Pietro Paolo Rubens e la nascita del Barocco
E’ stata inaugurata il 26 ottobre a Palazzo Reale la mostra “Pietro Paolo Rubens e la nascita del Barocco”.
La mostra sarà visitabile sino al 26 febbraio 2017
Pietro Paolo Rubens è nato a Siegen nel 1577 ed è morto ad Anversa nel 1640. Ha vissuto in Italia per otto anni (1600-1608), mosso dal desiderio di vivere da vicino la grande cultura classica e l’arte del Rinascimento.
La mostra è divisa in quattro sezioni:
Santi come Eroi (Pittura sacra e barocco, L’adorazione dei pastori), La Furia del pennello, La forza del mito (il mito di Ercole , Romolo ed Erittonio alle radici della civiltà occidentale)
Si mettono in evidenza i rapporti di Rubens con l’arte antica e la statuaria classica e la sua attenzione verso i grandi maestri del Rinascimento come Tintoretto e Correggio.
Per rendere lineare questo tema, la curatrice della mostra, Anna Lo Bianco, ha selezionato un gruppo di opere assolutamente esemplificativo di questi temi, con confronti il più possibile evidenti tra dipinti di Rubens, sculture antiche, opere di alcuni grandi protagonisti del Cinquecento e di artisti Barocchi. (circa 70 opere di cui 40 del maestro fiammingo, riunito grazie a prestiti internazionali di alcune delle più grandi collezioni del mondo).
La mostra si avvale del sostegno di VisitFlanders, Ente del Turismo delle Fiandre, della media partnership con il Corriere della Sera e di ATM, Kartell, Ferrovie dello Stato, Trenitalia, la Rinascente, TRI-R by Toshiba Materials come sponsor tecnici.
Milano, Palazzo Reale, Primo Piano Nobile
www.palazzorealemilano.it
www.mostrarubens.it